19 marzo 2014. Un mercoledì di quaresima dal sapore di fiele …
Viene a farci visita al PalaCavour il S. Rocco al Porto per lottare per la classifica finale dei play out. La Fulgor ha l’obbligo di vincere per diversi motivi.
In ordine sparso e senza volere fare una classifica di importanza:
- Della serie De Coubertin non è un pirla … si gioca sempre per vincere.
- Vincere aumenta la propria autostima, quella della squadra nonché dell’intero movimento.
- Si ha l’obbligo di lasciare dietro + squadre di quelle della classifica dell’anno scorso.
- And last but not the list … un pensiero per Egle che qualche giorno fa una malattia bastarda ha portato via ai suoi cari e a tutti noi e che i tanti amici di Elena, Luca e Franco presenti in palestra hanno ricordato con un lungo applauso dopo il minuto di silenzio attribuitole ad inizio gara.
La cronaca rappresenta un po’ il DNA di questa squadra.
I giovani che sono arrivati dagli Juniores hanno portato velocità e freschezza atletica ma anche poca esperienza e nei momenti cruciali molte volte questo si paga.
Leggete il tabellino e capirete cosa voglio dire:
Fulgor |
# |
1 |
2 |
3 |
4 |
Finale |
Balestra Matteo |
5 |
10 |
10 |
|||
Beghi Matteo |
10 |
1 |
1 |
|||
Negrini Elia |
13 |
6 |
6 |
|||
Ferrarese Andrea |
11 |
2 |
2 |
|||
Bidzogo Jonathan |
8 |
2 |
2 |
|||
Curti Luca |
6 |
2 |
6 |
8 |
||
Balestra Alessandro |
12 |
1 |
2 |
7 |
10 |
|
Dattilo Stefano |
7 |
6 |
2 |
1 |
3 |
12 |
Foroni Alessandro |
15 |
0 |
||||
Passolungo Matteo |
9 |
4 |
2 |
6 |
||
Pontilunghi Davide |
16 |
3 |
3 |
|||
Totale |
8 |
15 |
11 |
26 |
60 |
|
6 |
9 |
21 |
12 |
48 |
||
Differenza |
2 |
6 |
-10 |
14 |
12 |
Infatti nei primi due quarti ottima prestazione dei biancorossi che contro la uomo si trovano evidentemente a loro agio. Stefano Dattilo con 8 punti (12 alla fine è il top scorer) a spingere la squadra a sopravanzare gli avversari di 6 lunghezze a metà tempo, aiutato da punti raccolti dalla spazzatura da parte di Passolungo Matteo (6 punti alla fine per lui). Ma se guardate come i canestri sono distribuiti tra i ragazzi nel secondo quarto vi fa pensare che il risultato fino a quel momento è stato meritato proprio perché ottenuto da squadra.
Ricordate inoltre i tiri ignoranti di Basile? Ne abbiamo visto uno da 3 di Davide Ponti alla metà del secondo quarto a consolidare un vantaggio fino a quel momento meritato.
Con la ripresa e come già successo in altre gare nella regular season l’interruttore gira su off in coincidenza anche con la disposizione a zona fronte pari della difesa avversaria. Ci succhiano completamente il nostro vantaggio e ci sopravanzano di 2 chiudendo con segno + per loro la fine del terzo quarto. Un parziale negativo di 10 punti che solo un ottimo Elia (6 punti tutti nel quarto) ha evitato fosse di dimensioni + significative.
Nell’ultimo quarto la squadra è stata svegliata dal torpore da coach Gigi e tira fuori una prestazione da urlo grazie all’ottima gara dei fratelli Balestra (alla fine 20 punti da dividere equamente) e dai tiri chirurgici di Luca sia dalla linea che dal classico tiro da fuori che è il suo marchio di fabbrica. Risultato ribaltato con un + 14 di parziale e un + 12 finale che ci fa stare in classifica un gradino sopra gli avversari.
Bella vittoria e con il dito indice puntato verso l’alto a dedicarla alla nostra amica Egle.
Le emozioni di questa serata non finicono …. Alla fine Gigi ha voluto a nome di tutta la squadra, con un pensiero semplice ma sentito, ricordare Egle con una dedica scritta su di una maglietta Fulgor e firmata da tutti i ragazzi e consegnata a Franco e a Luca.
Egle sempre nei nostri cuori … Egle 1 di noi…
R.I.P.
Stefano
1 2